Istituto Tecnico Agrario - Mondovì
REFERENTE ORIENTAMENTO ISTITUTO TECNICO AGRARIO FRANCA CHIONETTI
francachionetti@gmai.com 3332775257
Il Diplomato nell’indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria” (ex Perito Agrario) acquisisce le seguenti competenze:
Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali.
Organizzare attività produttive ecocompatibili.
Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza.
Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi ; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza.
Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale.
Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate.
Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali.
Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nell’articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio", conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
Individuare le diverse attitudini territoriali utilizzando idonei sistemi di classificazione
Individuare interventi di difesa dell’ambiente e delle biodiversità
Individuare ed interpretare le normative ambientale e territoriali
Attivare modalità di collaborazione con enti e uffici territoriali
SBOCCHI PROFESSIONALI E UNIVERSITARI
•L’attività di tecnico nei settori economico, estimativo, catastale e di consulenza ambientale.
•L’accesso ai concorsi delle P.P.A.A.(Comuni, Province, Regioni, Comunità Montane) nei dipartimenti o agenzie di competenza.
•La collaborazione nella gestione di aziende agrarie e della trasformazione dei prodotti (industria enologica, mangimistica, zootecnica).
•Lo svolgimento dell’attività di tecnico presso le organizzazioni di settore, le associazioni di categoria nell’ assistenza tecnica e contabile.
In ambito universitario:
Il corso permette l’accesso a tutte le facoltà, naturalmente con particolare aderenza ai corsi di Agraria e Veterinaria.